
Proseguono le qualificazioni alla Coppa del mondo FIFA 2026 per le nazionali sudamericane, con in programma sabato 22 marzo alle 00:30 (ora italiana), all’Estadio Centenario di Montevideo, la sfida tra Uruguay e Argentina, il clásico del Río de la Plata, l’incontro tra nazionali più antico del continente. La Selección è prima nel girone con 25 punti, a cinque lunghezze di distanza dalla squadra guidata da Bielsa, che con una vittoria potrebbe ridurre il gap e avvicinarsi alla testa della classifica.
Il ct Scaloni dovrà fare a meno di tre giocatori fondamentali, ovvero Lionel Messi e Lautaro Martínez e Rodrigo De Paul – oltre alle defezioni di Dybala e Montiel – che avrebbero potuto essere determinanti in una gara di tale importanza storica. Sono, inoltre, da segnalare le convocazioni di Castro e Domínguez, un premio per l’ottima stagione che stanno conducendo a Bologna. Se per l’Albiceleste, a causa degli infortuni, sarà difficile prevedere la formazione con esattezza, la Celeste dovrebbe scendere in campo con un rodato 3-4-3. Nel 2023 l’ultima gara tra Argentina e Uruguay a Buenos Aires finì con una vittoria di quest’ultima. Andando ancora più indietro, nel 2021, la Scaloneta vinse le uniche due partite disputate.
Nella settimana precedente alla gara hanno fatto discutere le condizioni del manto erboso dell’Estadio Centenario che, a causa delle basse temperature fuori stagione durante l’estate sudamericana, si è deteriorato. La situazione pare essere stata risolta grazie a 16 camion pieni di rotoli d’erba arrivati da Porto Alegre, soluzione che sembra aver soddisfatto le autorità e permetterà lo svolgimento della partita.
Probabili formazioni
Uruguay: Rochet; Olivera, Giménez, Ronald Araújo; Maxi Araújo, De la Cruz, Bentancur, Valverde; De Arrascaeta, Núñez, Pellistri. Allenatore: Bielsa.
Argentina: Dibu Martínez; Molina, Romero, Otamendi, Tagliafico; Paredes, Enzo Fernández, MacAllister; Nico González, Giuliano Simeone, Álvarez. Allenatore: Scaloni.